Caricamento...

FORMAZIONE INTENSIVA MAGGIO 2025 | ONLINE

Dal 16.05.2025 al 17.05.2025

Dalle  10:00  Alle  18:30

Modalità:

Webinar

Ente erogatore:

Fondazione OAMi OAMi

Area:

Architettura

Organizzato da: Fondazione OAMi OAMi

Dal 16.05.2025 al 17.05.2025

Dalle  10:00  Alle  18:30

A seguito del buon riscontro delle precedenti edizioni, Ordine e Fondazione ripropongono nel mese di maggio una nuova edizione della “Formazione Intensiva”: due giornate pensate per facilitare i professionisti nella fruizione di occasioni di aggiornamento professionale proposte in duplice formato: sarà possibile seguire in modalità webinar oppure scegliere la fruizione frontale, in aula. E' possibile frequentare il programma completo o la singola giornata. WEBINAR - 14 CFP agli architetti, di cui 10 cfp deontologici.

Acquista una delle seguenti opzioni disponibili per FORMAZIONE INTENSIVA MAGGIO 2025 | ONLINE

FORMAZIONE INTENSIVA 16 - 17 MAGGIO 2025 | ON LINE

Prezzo: 75.00€

FORMAZIONE INTENSIVA 16 MAGGIO 2025 | ON LINE

Prezzo: 43.00€

FORMAZIONE INTENSIVA 17 MAGGIO 2025 | ON LINE

Prezzo: 43.00€

L’Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione ripropongono due giornate di Formazione intensiva, disponibili in duplice modalità: sarà infatti possibile partecipare sia in formato webinar sia in presenza (QUI pagina dedicata). Sono previsti due calendari distinti con relativa programmazione, per offrire ulteriori occasioni formative a chi non ha ancora assolto l’obbligo di aggiornamento professionale.

Date: venerdì 16 e sabato 17 maggio 2025.


I temi per la modalità online
Ecco alcuni dei temi che verranno affrontati durante le giornate di formazione: arte e paesaggio, il colore e tante le iniziative in materia di discipline ordinistiche sul tema dei concorsi e bandi di gara, sulla tutela e valorizzazione del progetto e dell'opera, casistiche ricorrenti la deontologia professionale e il tema del Fair Work.


Le occasioni formative in totale prevedono il rilascio di 14 cfp, di cui 10 cfp deontologici. È possibile iscriversi alle 2 giornate oppure opzionare la giornata d’interesse.


N.B. Non sarà possibile scegliere la modalità mista. Una volta completata l’iscrizione (o in aula o in webinar) non sarà possibile effettuare cambi di modalità di fruizione (le sole eccezioni dovranno essere motivate e documentate).


Di seguito programma completo, suddiviso nelle diverse giornate.

 

16 MAGGIO 2025 | 10.00-18.30 | ONLINE


CORSO | TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PROGETTO E DELL’OPERA DI ARCHITETTURA | IN DIRETTA
10.00 - 13.00 | 3 CFP DEONTOLOGICI


Obiettivi:

L’incontro approfondirà i temi della tutela e della valorizzazione del progetto e dell’opera di architettura, con particolare riguardo alla contrattualistica. Verrà fornito un quadro normativo utile per orientarsi nei titoli di proprietà intellettuale e industriale nelle diverse fasi della progettazione architettonica. Saranno analizzati casi ricorrenti e situazioni concrete, con l’obiettivo di offrire strumenti operativi per affrontare con maggiore consapevolezza gli aspetti legati all’attività progettuale.

Programma:

- Inquadramento normativo
- Strumenti di tutela e valorizzazione del progetto e dell’opera di architettura
- Contrattualistica applicata
- Casistica


CON: SARA MARIA GUGLIELMO E CHIARA MANFRIN
Studio Legale PedersoliGattai




CORSO | OLTRE LA NATURA: ARTE, AMBIENTE E PAESAGGIO | IN DIRETTA
14.00 - 16.00 | 2 CFP 


Obiettivi:
Dalle esperienze storiche di Land Art agli approcci odierni, si evidenziano profondi mutamenti nel rapporto tra arte e ambiente. Le pratiche attuali adottano prospettive antropologiche ed ecologiche, e mettono al centro persone e collettività. L’incontro indaga il passaggio dall’opera autonoma a pratiche context-specific e processuali, alla luce degli intrecci con la dimensione storica e sociale del paesaggio, delle identità territoriali, della partecipazione e del pensiero ecologico contemporaneo.

Programma:

- Lettura di opere e installazioni che si confrontano con la dimensione antropologica, memoriale e sociale del paesaggio
- Convergenze tra ricerche artistiche e pensiero ecologico


CON: ALESSANDRA PIOSELLI
Critica d’arte e docente di storia dell’arte contemporanea

 




CORSO | I CONCORSI E I BANDI DI GARA | IN DIRETTA 
16.30 - 18.30 | 2 CFP DEONTOLOGICI


Obiettivi: 
Per poter esprimere con libertà e passione i nostri convincimenti nel campo dell’architettura e mostrare e dimostrare le nostre capacità di progettisti, abbiamo a disposizione due strumenti: i concorsi di architettura e i bandi di gara. Il corso espone e approfondisce i contenuti e le opportunità che sono alla base delle due procedure ed il ruolo che l’Ordine ha nella promozione e nel controllo di questi istituti.


CON: STEFANO RIGONI E CARLO LANZA
Consigliere Segretario OAMi e Presidente Commissione Parcelle OAMi


17 MAGGIO 2025 | 10.00 -18.30 | ONLINE



VIDEO-PROIEZIONE | CASI DEONTOLOGICI:  I RAPPORTI CON I COMMITTENTI
10.00 - 13.00 | 3 CFP DEONTOLOGICI 


Obiettivi:
L’incontro, realizzato in collaborazione con il Consiglio di Disciplina di Milano, nasce con l’intento di creare iniziative di valore formativo riguardo alle implicazioni deontologiche nello svolgimento della professione e relative criticità. L’obiettivo dell’incontro è quello di affrontare il tema del rapporto con i committenti. Verranno inoltre approfondite le tematiche relative all’esecuzione dell’incarico e alla cessazione d’incarico, anche mediante l’ausilio di casi studio.


 Programma:
Saluti istituzionali e riepilogo del ciclo formativo: arch. Francesca Scotti, Consigliera Ordine Architetti PPC di Milano
- Rapporti con i committenti: rapporto fiduciario e incarico professionale, arch. Umberto Riboni
- Esecuzione dell’incarico: Perizia e diligenza, false asseverazioni, arch. Pierantonio Finazzi
- Rapporti con i colleghi: concorrenza sleale e prestazioni gratuite e sottocosto, arch. Carlo Masera




CORSO | IL VALORE SOCIALE DEL COLORE  | IN DIRETTA 
14.00 - 16.00 | 2 CFP


Obiettivi:

Il colore è più di un elemento estetico: è uno strumento sociale che migliora benessere e inclusione. L’incontro esplora il suo ruolo nel design ambientale attraverso casi studio e ricerche, mostrando come le scelte cromatiche possano umanizzare gli spazi e favorire relazioni positive in scuole, ospedali, carceri e luoghi pubblici.


Programma:

- Introduzione: Il colore tra indagine e applicazione
- Il colore come linguaggio per l’inclusione e la rigenerazione urbana


CON: MASSIMO CAIAZZO
Presidente IACC Italia




VIDEO-PROIEZIONE |  FAIR WORK 
16.30 - 18.30 | 2 CFP DEONTOLOGICI


Obiettivi: 
L’evento sarà un’occasione per approfondire il nuovo art. 21 del Codice Deontologico e per presentare la terza edizione del Vademecum e offrirà anche un momento di riflessione condivisa, grazie al confronto con altri Enti professionali operanti in diversi contesti locali.

Programma:
- Saluti istituzionali, Federico Aldini, Presidente Ordine Architetti PPC Milano
- Le ragioni del corso e l'art. 21 del Codice Deontologico. La complessità della professione oggi e lavorare sul Fair Work, Francesca Scotti, Tesoriera Ordine Architetti PPC Milano e membro Gruppo operativo Deontologia del CNAPPC
- La III edizione del Vademecum dell’Ordine di Milano, Matteo Gozzi, Studio legale DANOVI & PARTNERS e Evangelista Basile, Studio legale Ichino Brugnatelli e Associati
- Altri Ordini: la promozione del Fair Work in altri contesti locali:
Gian Luca Perinotto, Membro nuova Consulta AL e Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Pavia
Ordine Architetti PPC Roma, Alessandro Panci, Presidente e Ordine Architetti PPC Torino, Maria Cristina Milanese, Presidente

INFO E COSTI

Costi di partecipazione (iva inclusa):

Iscrizione alle 2 giornate
Iscritti all’Ordine di Milano e Amici di Fondazione: € 56,00
Iscritti esterni: € 75,00

Iscrizione alla singola giornata
Iscritti all’Ordine di Milano e Amici di Fondazione: € 32,00
Iscritti esterni: € 43,00


 QUI i requisiti della piattaforma Webinar.

Regole rimborsi eventi formativi di Fondazione

- È possibile richiedere all'ufficio formazione di sostituire il nominativo di un iscritto con quello di un altro, entro 3 giorni lavorativi antecedenti la data prevista per il corso.

- L’eventuale cancellazione dell’iscrizione dovrà essere comunicata all’ufficio formazione, per e-mail, entro 5 giorni lavorativi antecedenti la data prevista per il corso. Diversamente, la quota versata non verrà rimborsata.

QUI INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI 


PER ULTERIORI INFORMAZIONI: 

Ufficio eventi Formativi:   eventiformativi@architettura.mi.it